Questi titoli meritano attenzione per il secondo semestre del 2025, grazie a solidi trend di crescita e innovazione nei rispettivi settori:
• NIKE: Rappresenta una scelta solida nonostante le sfide macroeconomiche, grazie a un brand imbattibile e un potenziale di ripresa in Cina. È ideale per investitori che cercano stabilità con una crescita moderata.
• Rigetti Computing: È un titolo più speculativo, con la capacità di generare rialzi esplosivi ma con rischi elevati. È adatto a chi ha una forte convinzione nel potenziale a lungo termine del calcolo quantistico.
• Robinhood: Popolare tra gli investitori retail, il titolo è volatile ma offre esposizione alla crescita nel settore delle criptovalute. È una buona scelta per chi cerca una posizione nel mondo fintech.
• Webull Corp: Sembra essere sottovalutato rispetto a competitor come Robinhood, vantando margini elevati e una strategia di espansione nel mercato crypto. È un'ottima opzione per investitori growth-oriented.
• Hims & Hers: Si è affermato come leader nella telemedicina, con una crescita sostenuta e un basso debito. È ideale per chi punta sui trend in espansione della salute digitale.
Mentre NIKE e Hims & Hers offrono una combinazione di stabilità e crescita moderata, Rigetti si posiziona come un'opportunità ad alto rischio e alto potenziale di ritorno. Robinhood e Webull cavalcano il boom delle fintech, ma Webull, con la sua potenziale sottovalutazione, sembra offrire un miglior rapporto rischio/rendimento.
Le ultime notizie evidenziano i fattori chiave che stanno influenzando il sentiment degli investitori per ciascun titolo:
• NIKE ($NKE): A fine giugno 2025, NIKE ha registrato un rialzo giornaliero record del 15% dopo aver superato le aspettative sugli utili del Q4 fiscale 2025. Nonostante ricavi in calo del 12% a 11,1 miliardi di dollari e un utile netto in ribasso dell’86% a 211 milioni di dollari, l'azienda ha segnalato pressioni da sconti per smaltire scorte. Tuttavia, un outlook positivo e il focus su innovazione (nuove linee di prodotto) e ripresa della domanda in Cina hanno rafforzato il sentiment degli investitori.
• Rigetti Computing ($RGTI): Nel Q1 2025, Rigetti ha riportato un EPS di 0,13 dollari (sopra le attese), ma ricavi di 1,47 milioni di dollari (sotto i 2,82 milioni previsti), con un calo del 12,99% after-hours. L'azienda punta a 36 qubit entro metà 2025 e oltre 100 qubit entro fine anno, con progressi nell’IA per la calibrazione quantistica. Il titolo ha visto un rally eccezionale (+614% in un anno), guidato dall’hype sul calcolo quantistico, sebbene ci sia scetticismo da parte di alcuni analisti.
• Robinhood ($HOOD): Robinhood ha beneficiato della crescita degli utenti attivi e dell’espansione nel trading di criptovalute, con nuove funzionalità come il crypto wallet. Nel 2025, il titolo è stato volatile ma ha attirato forte attenzione retail, specialmente su piattaforme come Reddit e X. Il sentiment generale è positivo grazie al boom delle fintech.
• Webull Corp ($BULL): Il 3 luglio 2025, Webull ha annunciato un accordo di standby equity da 1 miliardo di dollari con Yorkville Advisors per finanziare espansione e innovazione, sebbene il titolo sia sceso del 4,71% dopo l’annuncio. La società sta rientrando nel mercato crypto con un’espansione in Brasile (in partnership con Coinbase) e ha riportato una crescita del 32% dei ricavi Q1 2025 a 117,4 milioni di dollari. Collaborazioni con Visa e BlackRock per migliorare i trasferimenti e offrire servizi premium sono in atto.
• Hims & Hers ($HIMS): Hims & Hers continua la sua crescita nel settore della telemedicina, espandendosi in benessere mentale, dermatologia e salute sessuale. Notizie recenti evidenziano un aumento della base clienti e partnership strategiche. Il titolo è tra i favoriti degli investitori retail, spinto dalla crescente domanda di soluzioni sanitarie digitali.
I rendimenti Year-to-Date (YTD) del 2025 mostrano un quadro variegato:
• NIKE: Il suo rendimento YTD 2025 è stato volatile ma positivo, con un picco del 15% a fine giugno. Nonostante le pressioni macroeconomiche, il titolo è stato sostenuto dalla forza del brand.
• Rigetti Computing: Ha registrato una performance eccezionale YTD, con un incremento di circa 1.281,81% nell’ultimo anno fino a luglio 2025. Il massimo di 52 settimane è stato di 21,42 dollari (6 gennaio 2025), con il titolo che si aggira attualmente tra 11,35 e 13 dollari.
• Robinhood: Il rendimento YTD 2025 è stato positivo ma volatile, con guadagni legati al rally delle fintech e al forte sentiment retail. La sua popolarità su piattaforme come X indica un interesse sostenuto.
• Webull Corp: Ha avuto una performance mista YTD 2025, con un calo del 6,8% da inizio anno. Tuttavia, ha visto rialzi recenti significativi, come il +10,4% il 30 giugno e il +11,5% il 2 luglio, grazie al suo reingresso nel mercato crypto. Il titolo è sceso del 4,52% post-earnings Q1, ma ha mantenuto un volume di scambi elevato, con 24 milioni di azioni scambiate il 3 luglio, rispetto a una media di 10 milioni.
• Hims & Hers: Ha mostrato una forte crescita YTD 2025, beneficiando del boom della telemedicina. Il titolo è vicino ai suoi massimi storici, grazie a un sentiment retail molto positivo.
• NIKE: Ha riportato ricavi per 11,1 miliardi di dollari nel Q4 2025, con un calo del 12% su base annua, e un utile netto di 211 milioni di dollari, in ribasso dell’86% YoY, influenzato da costi di ristrutturazione e sconti. Il margine lordo è stabile, sebbene sotto pressione per l’eccesso di scorte, ma la sua posizione finanziaria rimane solida, con elevata liquidità e debito gestibile.
• Rigetti Computing: I ricavi del Q1 2025 sono stati di 1,47 milioni di dollari, in calo del 31% YoY. Nonostante un EPS positivo di 0,13 dollari, l'azienda è in fase di investimento e il flusso di cassa operativo è probabilmente negativo. La liquidità è sufficiente per sostenere la R&S.
• Robinhood: Ha mostrato una crescita costante dei ricavi grazie al trading retail e crypto, sebbene i dati specifici del Q1 2025 non siano disponibili. L'utile netto è in miglioramento, ma ancora volatile. La sua posizione finanziaria è solida, con una crescita degli asset degli utenti.
• Webull Corp: I ricavi del Q1 2025 sono stati di 117,4 milioni di dollari, con una crescita del 32% YoY. L'utile operativo adjusted si è attestato a 28,7 milioni di dollari, con un margine del 24,4%. Il suo margine lordo del 79,6% è tra i migliori del settore. La perdita netta è stata di 0,06 dollari per azione, ma è in miglioramento.
• Hims & Hers: Ha registrato una crescita sostenuta dei ricavi (dati Q1 2025 non disponibili). L'utile netto è in miglioramento grazie a efficienze operative, e la sua liquidità è solida, con un basso debito.
Ogni azienda opera in un contesto competitivo specifico:
• NIKE: I suoi principali competitor sono Adidas e Under Armour. NIKE mantiene una posizione di leader di mercato, con un forte vantaggio di brand e una distribuzione globale. Nonostante Adidas cresca in Europa, NIKE domina in Nord America e Asia.
• Rigetti Computing: Si confronta con attori come IonQ e Quantum Computing Inc.. Rigetti è considerato un leader nel calcolo quantistico retail, distinguendosi per l'integrazione dell'IA, sebbene IonQ abbia maggiore visibilità.
• Robinhood: I suoi competitor includono Webull, eToro e Fidelity. Robinhood ha una posizione forte tra gli investitori retail, ma Webull sta guadagnando terreno grazie alle offerte crypto e all'innovazione. Robinhood beneficia comunque di una base utenti più ampia.
• Hims & Hers: Si misura con Teladoc e Roman. Hims & Hers si posiziona come leader nella telemedicina di nicchia, con una crescita più rapida rispetto a Teladoc grazie al suo focus sul benessere personalizzato.
Il Calendario Economico è uno strumento dinamico che fornisce aggiornamenti in tempo reale. Utilizzatelo per pianificare le vostre decisioni di trading e gestione del rischio.
Rimanete informati e buona settimana di trading!